(201709160050)
Se non avessi attraversato il mondo, ora non sarei qui.
Se non mi fossi slacciata le scarpe, non avrei provato la sensazione dell’acqua gelida di un torrente in agosto.
Se non mi fossi tenuta le scarpe, non avrei potuto camminare sui sassi.
Se non avessi attraversato il mondo, oggi sarei altrove.
In un mondo ‘altro’. Un mondo ‘diverso’.
Un mondo fatto di cose che non so e che non saprò mai.
Un mondo di scelte alternative, belle o brutte, bionde o brune, luminose o grigie.
Un mondo da bere o da prendere a morsi.
Se non avessi aspettato quell’autobus, quel treno, quella bicicletta, non avrei conosciuto l’amore.
Se non avessi atteso abbastanza il verde al semaforo, sarei morta da qualche parte, di quelle morti da distrazione con la testa tra le nuvole.
Se avessi avuto la testa tra le nuvole, se la avessi ancora, avrei visto e vedrei i gabbiani chiamarsi l’un l’altro, mentre disegnano spirali di aria nel cielo, e ci guardano dall’alto verso il basso, a tutti noi, che operiamo come formiche, nella più assoluta mancanza di libertà.
Ma se non avessi avuto la testa tra le nuvole, mi sarei persa le gioie più grandi della vita, tutte quelle che ho creato dal nulla, riflettendoci sopra con il cuore, l’istinto e l’immaginazione; tutti i castelli in aria costruiti su castelli di sabbia; tutti i minerali luccicanti in essa racchiusi, visibili solo mettendo la testa in una certa inclinazione.
Se mi fossi tenuta le scarpe, non avrei mai danzato.
Non avrei ballato con le stampelle. Non avrei sentito il variare delle superfici sulle quali camminiamo credendo di essere protetti, quando non lo siamo per niente, perché, se vuole, la natura spacca tutto, con la potenza delle sue radici.
Se non avessi conosciuto Benni, non mi sarei fermata a celebrarlo scoprendo per la prima volta la terrazza del primo locale che avevamo a disposizione in quel momento, il Gin Tonic che avevo da sempre ignorato, e il mio nuovo ricordo intimo da inserire nel barattolo dei preziosi che non aprirò mai o che, anche se aprirò, non si sfascerà mai perché contiene solo cose che sono già state tutte tatuate sopra e dentro di me.
Se non avessi la lampada di Wood, dovrei cercare con i miei occhi normali le malefatte che nascondete. Ma tanto le vedrei lo stesso.
Se non avessi attraversato il mondo, la nazione, la città, la piazza, il portone di casa, il salone delle feste, la cucina, il bagno e infine la camera da letto, oggi forse avrei smesso di pensare a una domanda che mi tormenta da qualche giorno: ma io, esattamente, cosa ho fatto fino ad ora?
Ora che queste parole scendono e rimbalzano con dolcezza, come un tappeto elastico piccolo e costruito al centro di un bosco, ora e qui siamo da soli, io con il tappeto elastico, le mie parole e la frase gettonata.
Se non avessi attraversato il mondo, o lo avessi fatto con te, o con te, o con te, oggi vivrei un altro mondo ancora.
Fatto sempre di scarpe.
Fatto sempre di puntate al mare ogni tanto, perché mi sto accorgendo maledettamente che, più cresco, più il mare mi mantiene in vita ed è straziante farne a meno.
Quello del mare è un altro mondo fatto di blu, e sole, e balli in 2 metri quadri. Di luci flebili. Di invito all’arte. Di volti, di ricordi lontani che si racchiudono in bolle di sapone e ti guardano sorridenti.
Ma cosa c’entra il tema del viaggio, con tutto questo?
C’entra, perché questo è un viaggio interiore. Che si svolge in movimento, con e senza calzature, raccontando di scarpe, di piazze e di posti, dove c’era chi io sono andata a prendere.
Per queste persone a volte ho combattuto, spogliandomi di pesi e pregiudizi. Sono andata controvento, ho volato, mi sono arrampicata, ho sfidato le leggi della fisica creandone di mie. Queste persone sono state avvolte in una coperta calda, con una tazza di bevanda calda. Quando sei convinto di sentire il freddo, la tazza calda ti serve.
Poi, lentamente, ho cominciato a ritirarmi. A incurvare la schiena, a guardare negli occhi ma con un sorriso invece di due, mentre il corpo si ripiegava su stesso, in maniera impercettibile.
Ho indietreggiato, nascosta tra le file. Ho guardato quelle persone mentre si divertivano, e smettevano di cercarmi. Lo facevano perché non ero più io quello di cui avevano bisogno. Io ero il gentile passaggio per l’altra strada, quella che si deve fare con un salto, o che richiede un ponte.
Io avevo quel ponte.
Avrei potuto scegliere di restare lì. A fissare il ponte, a guardare chi, dopo qualche tempo di festa e vita irrealizzabile, sarebbe comunque andato via, dietro alla voglia di scoprire cosa c’è dopo. Ho scelto di camminare, me ne sono andata lentamente, dopo la certezza che il desiderio era stato realizzato, una situazione sbloccata, un percorso compiuto.
Me ne sono andata.
Me ne sono andata e, a volte, qualcuno mi ha chiesto perché.
“Perché dopo aver lottato tanto, dopo aver combattuto, dopo avermi tirato fuori da dove stavo, semplicemente vai?”
Boh. Non lo so perché.
Forse perché il percorso, il percorso di entrambi, era finito.
Forse perché sono una solitaria.
O una senza aspettative particolari, che vuole aiutare quanto può.
O una con aspettative eccessive negli altri, che poi resta delusa e deve andare.
O una innamorata delle idee.
O forse, forse sono così e basta. Un mix di due immagini che abbiamo tutti dentro di noi ma che io faccio vedere: quella che cammina storta sui tacchi e se ne nasconde, quella che vede i giochi dei bambini e allo stesso tempo li odia.
Quella riconoscibile da una piccola riga che cammina per terra al suo fianco; è il segno di una lacrima, che sta fissa, scende lì, la accompagna. Quella lacrima è la dote d’oro, il filo di Arianna. La collana con cui vestirsi.
Quella lacrima ha poche dediche ma, più di tutte, è per me stessa: è la grazia per ogni cosa che ho trovato e che ha lasciato traccia quando ho proseguito.
Ricerca del nuovo e conta del tempo non sono in accordo.
Se avessi attraversato il mondo abbastanza, oggi me ne vorrei restare sdraiata come questa signorina, dolce, pensierosa su un pontile, con la coscienza a posto di chi ha lasciato andare la cose giuste.
Il mio viaggio non è ancora terminato.
photo credits: Pholwises, Peaceful solitude