alloro-2B--2Bi-2Bviaggi-2Bdella-2Bdruida.jpg

Alloro

Utrecht, 20 Novembre 2018, 6:13 pm.
Mi capita spesso di fissare il foglio bianco e chiedermi come fare a iniziare.
La questione si fa buffa nel caso odierno, perché ciò che voglio dirvi è che sono stata ufficialmente insignita della definizione di scrittrice, oggi.
E come diamine fa una scrittrice ad avere il panico da foglio bianco?
sono stata all’Università.
Non ci sono andata da studente.
Non ci sono andata nemmeno da insegnante.
Ci sono andata da oggetto di studio.
Cioè, c’è della gente che studia me.
Al corso di Lingua e Cultura Italiana all’Università di Utrecht, c’è un modulo dedicato all’immigrazione e la Docente ha deciso di far studiare ai ragazzi gli scrittori italiani che risiedono nei Paesi Bassi.
Mi sembra di avere la gobba di Leopardi e l’attitudine di un bambino di fronte a una palette di colori.
Le ragazze hanno dovuto leggere i miei pezzi; mi hanno intervistato; mi hanno filmato e ora faranno di me un documentario.
Io gioco e scherzo, e faccio la scema qui, ma la verità è che non ho le parole giuste per descrivere questa incredibile emozione che fa parte di me.
So che, se non fosse stato per l’Olanda, tutto questo non sarebbe successo. Gli eventi compongono sempre una catena. Ancora una volta, un battito d’ali che si riflette.
So che ho già pubblicato, sono già, tecnicamente, una scrittrice.
Ma ho sempre fatto tutto per istinto e vita interiore.

L’evento che si è concretizzato oggi mi rende, però, onorata.

Grazie a tutti. Anche a voi che mi state leggendo ora. Perché se tutto questo è stato possibile, è anche merito vostro.
banner del concorso del sito blabla

Top 100 Travel Blogs nel mondo 2017: c’è anche la Druida!

Mi hanno buttata nella mischia.
Sono stata inclusa nella lista dei 100 blog più fighi (cool, trendy, engaging, suggeritemi parole please!) che parlano di viaggi e vita all’estero.
“The most engaging bloggers who write about their life abroad and their adventures in a foreign country”… suona veramente bene 😁:Dù
 
 
MI VOTATE?
 
Non posso dirvi quale numero cercare, perché l’ordine dei partecipanti cambia ogni volta che si ricarica la pagina; ma basta cliccare sul link sotto e trovare il nome del mio blog: “I Viaggi Della Druida”.
Se vinco, vi faccio un articolo su un argomento a vostra scelta 😋😀
 
Si vota fino al 21 marzo.
Grazie a tutti!
èquilafesta

E’ qui la festa!

(201106150430)

Ieri era una specie di giornata dedicata alla fondazione dei blog. O forse è oggi, boh. Però questa mattina alla radio hanno detto che un blog deve essere aggiornato tutti i giorni, perché i lettori si affezionano e si abituano e, in caso contrario, si stancano e su quella pagina non ci vanno più.

Probabile. 

Viviamo di riflessi automatizzati e di aggiornamenti di bacheca. Se non ci compare qualcosa sotto il naso, non andiamo a guardarla. Se non andiamo sulla tale pagina, quella non ci compare sotto il naso. Provate, se non ci credete, funziona così. Funziona con lo stesso principio dei banner pubblicitari: effettuate una ricerca su un qualsiasi argomento e, da quell’istante, tutti i siti che visiterete saranno forniti di consigli per l’acquisto tarati su di voi.

Altro che scanner della retina, che riconosce la vostra età, il sesso e i possibili gusti, propinandovi immagini su cartelloni per strada, come paventava un notissimo film di semi-fantascienza, chissà se qualcuno di voi lo ha visto.

Altro che grande fratello. A me a volte sembra solo una massa di grande nemico, questo controllo ossessivo di ogni cosa che facciamo. Per non parlare di quei messaggi subliminali-ma-nemmeno-tanto che ti mettono un’ansia incredibile, tipo ‘con Skype non sei mai solo’. Maaiuto. 

E’ proprio triste essere letti solo perché vi appaio nelle vostre pagine o intaso le vostre caselle email, ma comunque la questione si risolve a monte: non sto scrivendo. 

A parte scrivere gli ultimi tre pezzi sul fatto che non scrivo.

E poi: I Viaggi della Druida non sono un diarietto.

Lo ripeto ancora una volta perché sia davvero chiaro. 

Sono racconti di narrativa, di vita mia e vostra, proiezioni, viaggi reali, riflessioni e idee per tutti, dove tutti siete invitati a partecipare, come se fossimo in una di quelle feste estive serali di paese. Luminarie che pendono da un lampione all’altro. Un palco rialzato dove il proprietario del negozio di ferramenta tutti gli anni si riveste e presenta lo spettacolo, concludendo con i fuochi d’artificio. Alcuni commercianti formano un’orchestra e intonano una musica ballabile. Ogni volta si da il benvenuto ad un avventore; qualcuno decide di restare, qualcuno si ferma solo un po’ e poi va. I ragazzini scorrazzano tra le sottane buone della domenica, con i lecca lecca in mano. Qualche donna anziana grida loro di comportarsi civilmente. Qualche donna giovane mischia le risate alle note. Un ragazzo corteggia la sua amata, ‘stasera o mai più’, se lo ripete tutti gli anni in silenzio, e ogni anno qualcuno arriva prima e lui resta ad osservare da lontano. Il fotografo nessuno lo vede mai, ma si insinua tra tutti da lontano. Il camioncino dello zucchero filato è preso d’assalto.

Si balla. Si balla, qui, miei amici viaggiatori, e allora ballate!

Non cercate in questa piazza le mie pagine di diario personale, cercate la festa! Che le feste non ci sono sempre, esplodono all’improvviso come secret parties, come le cose della vita, perché la vita non è sempre bellissima, a volte fa veramente schifo, ma voi cercate la festa, è tutto lì il segreto.

E cercatevi un ruolo. 

Io non ce l’ho il negozio di ferramenta, per esempio, quindi non posso essere io ad aprire lo spettacolo. Ma la mia indole non è affatto quella della presentatrice. 

In quella cornice, io potrei essere solo una persona: la locandiera.

 

E voi? 

Voi chi sareste?

libro paola ragnoli racconti

La Scena delle Donne

La sfida più grande per uno scrittore è cercare di definire l’amore.

Ci hanno provato tutti, a un certo punto della loro carriera, chi con più chi con meno successo, perfino Wikipedia, perché l’amore è e resta qualcosa di segreto a metà tra la teoria e la pratica, ed è facile scadere nel banale.

L’amore è talmente misterioso che a volte le persone lo provano senza nemmeno accorgersene, o accorgendosene solo a posteriori.

Io non avevo in programma di scrivere davvero sull’argomento in questo periodo della mia vita, nell’idea di non essere ancora sufficientemente saggia per potermelo permettere.

Ho solo buttato giù i miei primi pensieri. Ciò che ho imparato fino ad oggi.

Ho deciso per la prima volta di partecipare a un piccolo concorso letterario nazionale con quegli stessi testi.

E sono stata scelta.

La manifestazione si intitola ‘La scena delle Donne – Quello che le donne non dicono’ e si tiene a Pordenone, dal 4 al 18 marzo.

E’ alla sua VI° edizione.

I racconti selezionati prenderanno vita in vari locali della città, attraverso letture teatrali interpretate dalle attrici della compagnia di Arti & Mestieri.

Tutte le storie rappresentate verranno poi pubblicate in un libro.

Si poteva scrivere di qualunque argomento.

Sono onorata di essere stata selezionata proprio per quello più complicato del mondo ed è con orgoglio che vi invito a partecipare, mercoledì 9 marzo ore 11.00, in viale Martelli 19 a Pordenone.

Io ci sarò.

E sarei felice se ci foste anche voi, in modo da (ri)conoscerci e stringerci in un abbraccio non più virtuale.

Il sito ufficiale della manifestazione è questo: www.scenadelledonne.it

Le storie selezionate sono:

La costruzione di un amore’

‘Non parlare’

Sogno di una notte di Natale’

Ancora una cosa.

Vorrei ringraziare quanti hanno reso possibile tutto questo.

La compagnia Arti & Mestieri senza dubbio, ma soprattutto le persone che hanno ispirato questi scritti. Loro sanno chi sono.

Una nota speciale va a chi mi ha fatto sognare, sperare, soffrire e piangere.

Nel percorso del dolore, si conosce meglio la nostra anima.

Grazie.

Ci vediamo il 9.

Febbraio 2011