Avvistato Cupido a Rotterdam.
Anzi, Cupidi, come potete vedere dalla foto qui sopra. Erano alla stazione centrale. Fermavano le varie donzelle dal volto ispirato, chiedendo loro se volessero firmare cartoline di San Valentino.
Eh sì perché in Olanda le cartoline vanno per la maggiore:
‘Liefde’: ahh, che parola romantica. Vuol dire amore. La sua natura delicata la si intuisce dalla componente consonantica.
Da queste parti vedono quasi tutti solo l’aspetto commerciale della cosa. Qualcuno si fa i regali per presa in giro. La cena non esiste. I fiori nemmeno, ma come potrebbe essere diversamente in una nazione che i fiori li esporta nel mondo e li vende al supermercato accanto al latte e alle bistecche.
Così, ho svolto un breve sondaggio dall’alto fondamento scientifico – ben 10 intervistati, più o meno – per cercare di capire come agisce Cupido e come scocca la scintilla dell’amore. Vado ad elencarvi i risultati:
- le italiane dicono che gli olandesi sono poco romantici;
- le olandesi dicono che gli italiani sono tanto rimorchioni;
- gli italiani dicono che le olandesi fanno la prima mossa;
- gli olandesi dicono che le olandesi fanno la prima mossa;
- i Cupidi della stazione non sanno / non rispondono / non sono pervenuti;
- a me è comparsa su facebook una pubblicità di un sito di incontri online, e dire che il sondaggio lo ho fatto di persona.
E allora addio romanticismo, ciao valentine da scrivere, bye bye cena. Mi mangio i baci riportati dall’Italia, con i biglietti tagliati male e le frasi ormai stampate in un carattere per miopi, e ascolto un po’ di musica.‘Meet the most attractive men in Utrecht’, o qualcosa del genere. ‘Ti diamo gli indirizzi dei locali dove trovarli’. In home page, un tipo che definire bello è sfacciatamente riduttivo.
…sono sicura di averlo già sentito.
—